01 |
I Giornali valsusini dell’Ottocento, 2003, pp. 143, ill.
- Del Vecchio Piero, La Biblioteca di Segusium.
-
Couvert Gustavo, Giornali e giornalisti nella Valle di Susa.
-
Forno Tullio, L’Eco Susina primo giornale della valle di Susa.
-
Martinasso Rita, La Gazzetta di Susa e La Dora Riparia, agguerriti
settimanali segusini dei primi anni Ottanta dell’Ottocento.
-
Martinasso Rita, La stampa laica liberale valsusina
nell’Ottocento: L’indipendente.
-
Martinasso Rita, Il Corriere delle Alpi Valsusino senza “ambizioni
smodate”.
-
Forno Tullio, Il Rocciamelone pugnace antesignano cattolico della
stampa valsusina.
|
02 |
Romanità valsusina, 2004, pp. 165, ill.
- Del Vecchio Piero, La Biblioteca di Segusium.
- Roda Sergio, Premessa.
-
Parte Prima. La Valle di Susa e la romanità: incontro e sviluppi.
-
Vota Dario, L’occupazione romana delle Alpi Cozie. Ipotesi sul
processo d’intervento.
-
Cresci Marrone Giovannella, Segusio e il processo d’integrazione
nella romanità.
-
Manino Luciano, L’arco di Susa nel contesto urbanistico segusino.
-
Brecciaroli Taborelli Luisa, Un passo di Ammiano Marcellino e il
probabile heroon di Cozio.
-
Cresci Marrone Giovannella, La dinastia cozia e la colonia di
Augusta Taurinorum.
- Cavargna Mario, La strada romana “per Alpes Cottiam”.
-
Parte Seconda. Il fregio dell’Arco di Susa: immagini e letture.
-
Cavargna Allemano Anna Maria, Il fregio dell’Arco di Susa
espressione locale di arte provinciale romana.
-
Barpi Stefania, Il fregio dell’ Arco di Augusto a Susa:
interpretazioni storico-artistiche.
- Indice dei nomi
|
03 |
Prelati e famiglie illustri della Valle di Susa, 2004, pp. 149,
ill.
- Del Vecchio Piero, La Biblioteca di Segusium.
-
Chiarle Giancarlo, I visconti di Baratonia e di Villar Focchiardo.
Sviluppo e crisi di una signoria medioevale.
-
Mola Di Nomaglio Gustavo, A beneficio della Chiesa, i prevosti di
Birago e l’abbazia di Oulx.
-
Brayda Carlo, Le antiche famiglie dei Rana di Susa (1587 - 1835).
-
Grisa Laura, Il vescovo Edoardo Rosaz beatificato nell’anno 1991.
-
Maffioli Natale, I Salesiani in Valle di Susa: Avigliana,
Caselette e Oulx.
-
Sacco Sergio, Dalla famiglia Abegg alla famiglia Riva. I due volti
dell’imprenditoria: severa serietà della tradizione e
spregiudicatezza finanziaria.
- Indice dei nomi
|
04 |
I Longobardi e le Alpi, 2005, pp. 88, ill.
- Del Vecchio Piero, La Biblioteca di Segusium.
- Del Vecchio Piero, La Biblioteca di Segusium.
-
Casiraghi Giampietro, Introduzione. Dalle Chiuse della Valle di
Susa al ponte Volonia: un problema di confini.
- Pohl Walter, La discussa identità etnica dei Longobardi.
-
Azzar a Claudio, Insediamenti longobardi fra le Alpi e la pianura.
-
Sergi Giuseppe, Monti e strade nella legislazione e nella cultura
longobarde.
- Mollo Emanuela, Le “chiuse” alpine fra realtà e mito.
-
Bordone Renato, Il romito del Cenisio, i Longobardi e Carlo Magno
alla Chiusa: spunti romantici di un itinerario in Valle di Susa.
- Indice dei nomi
|
05 |
Uomini e temi del Novecento valsusino, 2005, pp. 124, ill.
- Del Vecchio Piero, La Biblioteca di Segusium.
- Giai Giuliana, Federico Marconcini.
-
Del Vecchio Piero, Mario Celso: una vita per il cinema e la
tecnica.
- Mercalli Luca, Un cenno biografico su Carlo Felice Capello.
-
Capello Carlo Felice, Reperti palafitticoli nella torbiera di
Novaretto.
-
Forno Tullio, Ricordo di Augusto Doro direttore di “Segusium”.
- Doro Augusto, Bassorilievo romano inedito in Val di Susa.
-
Vota Dario, Interpretazione del Maometto. “Letture” recenti del
monumento e della sua epigrafe.
-
Tosel Paolo, Incontro di un bravo pittore italiano con un eminente
critico d’arte svizzero Angelo Rescalli- E. Shaub-Kock.
-
Forno Tullio, Un pascià segusino: il generale Emilio De Giorgis.
-
Corti Maria Consolata, Alessandro Cruto inventa la lampadina.
- Grisa Laura, Il Vescovo Edoardo Rosaz da dieci anni beato.
- Grisa Laura, Monsignor Edoardo Rosaz educatore.
-
Bartolomasi Natalino, Omaggio a Mons. Severino Savi primo ed
impareggiabile presidente di Segusium.
- Cavargna Mario, Ricordo di don Natalino Bartolomasi.
- Grisa Laura, L’arte poetica di Natalino Bartolomasi.
|
06 |
Valle di Susa in armi. Fortificazioni e militari tra Seicento e
Ottocento, 2006, pp. 96, ill.
- Del Vecchio Piero, La Biblioteca di Segusium.
- Pari Ferruccio, Fort de la Fourche.
-
Patria Ettore, La fornitura della carne in piedi per le fortezze
della Valle di Susa al tempo di Vittorio Emanuele III.
-
Minola Mauro, Un’antica postazione fortificata alla Punta Toasso
Bianco (2.622 m) (Giaglione di Susa).
-
Forno Tullio, Il reggimento provinciale “Susa” nella giornata di
Marengo.
-
Forno Tullio, La leva militare a Susa negli anni del Risorgimento.
-
Minola Mauro, Le fortificazioni nella Val Sangone: Forte di S.
Moritio. Tinceramento al Colle del Besso. Guglielminotti
Gualtiero, Telegrafia ottica militare. Sentinelle del Regno
d’Italia in Valsusa a cavallo tra ‘800 e ‘900.
|
07 |
La preistoria nel bacino della Dora Riparia, 2006, pp 168,
ill.
- Del Vecchio Piero, La Biblioteca di Segusium.
- Bertone Aureliano, Vota Dario. Premessa.
-
Bertone Aureliano, Fozzati Luigi. La Preistoria del bacino della
Dora Riparia oggi.
-
Bertone Aureliano. L’organizzazione dello spazio valsusino
nell’antica Età del Bronzo (prima metà del II millennio a.C.) ed
il contributo di C.F. Capello.
-
Bertone Aureliano. Il “caso” Donnus ai margini dei contrafforti
alpini. Considerazioni numismatiche.
-
Bertone Aureliano. Per un’ermeneutica della preistoria. La
ceramica neolitica di Chiomonte.
-
Bertone Aureliano, Cesare Lorenzo. Nel grembo della terra. Il
bacino della Dora Riparia e considerazioni sul rapporto
uomo-cavità.
|
08 |
Dizionario araldico Valsusino, 2007, pp. 288, ill., colori.
- Del Vecchio Piero, La Biblioteca di Segusium.
- Pene Vidari Gian Savino, Prefazione.
-
Mola Di Nomaglio Gustavo, Passato [e presente] della Valle di Susa
attraverso la rappresentazione araldica. Alla ricerca di
sopravvenienze materiali: un patrimonio di messaggi dal passato
compromesso dall’azione del tempo e dell’uomo.
-
Uno sguardo sulla nascita ed originarie funzioni dell’araldica.
-
Ordinamenti araldici negli Stati sabaudi, con riferimenti
segusini.
- Araldica e vita quotidiana.
- Altre testimonianze segusine.
-
Araldica e politica: sovrani e ceti dirigenti in una
rappresentazione parallela dei poteri, prestigio e onore.
-
Personaggi e famiglie del passato segusino attraverso la
rappresentazione araldica.
-
Insegne gentilizie di Comunità della bassa e media Valle di Susa
registrate in occasione dei “consegnamenti” del 1614 e 1687-88.
- Indice dei motti.
|