Dettagli articolo
Titolo | La razza dei Grosso: il profilo franco-italiano di un moderno lignaggio valsusino (sec. XVI) |
Autori | |
Abstract italiano
|
L’articolo delinea le vicende della famiglia dei Grosso, trasferitisi da Riva presso Chieri a Lione ad inizio ’500 e divenuta rapidamente potente, anche in Francia, sia nei commerci di tessuti, sia nelle operazioni finanziarie.
La famiglia dei Grosso si radicò anche nella Valle di Susa, in particolare acquisendo nel 1544 il feudo di Bruzolo con il suo Castello, e nel 1561 anche il feudo di San Giorio: fu grazie alla loro duplice entratura – presso la Corte di Francia e presso la Corte Sabauda – che il Trattato del 1610 venne stipulato proprio nel Castello di Bruzolo. L’articolo è anche occasione per ricordare sia la reputazione di cui godevano Susa e la Valle tra ‘500 e ‘600, sia le complesse strategie con cui le ricche famiglie di mercanti cercavano di farsi riconoscere nobili ascendenze, e titolazioni conseguenti. |
Abstract francese
|
|
Abstract inglese
|
|
Dettagli articolo
Anno: | 2018 |
Numero: | 56 |
PDF on-line: | (PDF non ancora disponibile) |
Parole chiave
- Argomento:
STORIA ECONOMICA
- Luogo:
CHIERIBRUZOLO
- Epoca:
ETA' MEDIOEVALEETA' MODERNA